Il tuo Statuto è in regola?

ATTENZIONE!
Durante le Ispezioni Fiscali alle Associazioni No Profit lo Statuto è il PRIMO documento ad essere chiesto e controllato dagli Ispettori. Il perché è molto semplice, esso è il documento principale a determinare se quel gruppo di persone che agisce insieme è una Associazione No Profit (e quindi può godere del Regime Fiscale Agevolato - la defiscalizzazione) o una Azienda Profit.
Se non ricordi SE il tuo Statuto è stato registrato presso l’Ufficio del Registro o in Atto Pubblico presso un Notaio, contattaci.
Se non sai che il Bilancio Preventivo non è obbligatorio per le Associazioni No Profit ed ogni anno ti trovi con l’acqua alla gola per fare un documento che non sai fare, che a nessuno interessa e che nessuno leggerà, contattaci.
Se non sai che i Collegi de Revisori, Probiviri e Garanti non sono obbligatori e ti sei dato inutilmente questo compito in più, contattaci.
Se il tuo Statuto è stato scritto dai soci fondatori con l’aiuto di qualche amico avvocato o notaio o commercialista senza esser stato rivisto da un professionista specializzato in no profit, attraverso tanti classici "copia e incolla", contattaci.
Se il tuo statuto è pieno di Finalità o Scopi perché ti avevano detto: “Metti tutto quello che ti viene in mente perchè quello che non metterai non lo potrai fare e quello che avrai inserito sarà sicuramente attività istituzionale defiscalizzata”… contattaci immediatamente.
Se hai scritto che i soci minorenni hanno diritto di voto nella tua Associazione, contattaci.
Se il tuo Statuto è stato redatto prima del 2009 e nessuno ci ha messo più mano da allora (quando ci sono state importanti novità nella normativa di riferimento per le Associazioni), contattaci.
Se non sai se l’Anno sociale della tua Associazione è solare o scolastico o altro, contattaci.
Se hai cambiato la sede legale della tua Associazione senza pensare di dover mettere mano allo Statuto, contattaci.
Se non conosci a memoria le Regole essenziali dello Statuto della tua Associazione, magari perché non lo hai mai riletto dopo aver fondato la tua Associazione (e quindi non lo hai mai certamente applicato nel modo corretto), contattaci.
Se non hai mai letto alcuni nostri articoli che spiegano il reale significato di alcuni articoli obbligatori scritti in "amministrativese", come ad esempio il Principio del Voto Singolo oppure il Principio di non temporaneità del vincolo Associativo, contattaci.
Se pensi di poter buttar fuori su due piedi chi non ha rinnovato la quota sociale annuale solo perché lo hai scritto a Statuto, contattaci.
Se le modalità di convocazione delle tue Assemblee Soci devono essere ancora fatte secondo lo Statuto con “Telex, Fax o Raccomandata, contattaci..
Se pensi che tu abbia diritto di poter fare a priori tutto quello che c’è scritto a Statuto “perché l’Agenzia delle Entrate me lo ha registrato e quindi va bene” oppure perché “L’ente nazionale cui mi sono affiliato lo ha controllato e ha detto che va bene”, contattaci.
Se pensi che sia il tuo Statuto a poter decidere quali siano le tue entrate istituzionali e quali quelle commerciali della tua Associazione, contattaci.
Lo Statuto della tua Associazione DEVE essere ben fatto e DEVE corrispondere a dei criteri.
DEVE contenere tutti gli aspetti obbligatori di legge, è questa potrebbe anche apparire come la parte più facile ma, in realtà, deve anche essere intelligente e snello per ridurre la vostra burocrazia, le vostre difficoltà e i vostri costi e il TEMPO PERSO (che anche se è dei volontari è UN COSTO, è tolto al poter fare le cose per cui fate parte dell’Associazione).
Ma, come per chi usa ad esempio le armi da fuoco, bisogna sapere esattamente cosa fare e dove mettere le mani, se c'è il minimo errore o imprudenza, si possono fare dei disastri irrecuperabili, da noi si dice che "L'arma più pericolosa è quella scarica!".